Category: Press book (interviews, reviews and more on Carlo Pizzati)
Carlo Pizzati confronts the challenges of writing an ‘India book’ in his memoir ‘Mappillai’ (Mint Lounge)
For centuries, travellers from the West have written tomes about India—but no one’s had the last word
Oh, no,’ my wife says, ‘you are NOT going to write an India book, are you?’
‘No, I’m not, I promise.’
This book will not attempt to explain something that cannot be dissected, as it is ever changing.
There are so many Indias. There’s a tangible, smellable, real India. There’s an imaginary, literary, dreamed India.
Writing about India is like writing about the mafia. It’s like owning a pharmacy. Everyone is bound to always get sick, there’ll always be a need for medicines. A never-ending, lucrative business.
Whether you want to find out about India’s Maximum City, its White Tigers, its Slum-dog Millionaires, its Cities of Joy, or whether India is calling or coming or becoming, whether you want to know about its makers, its prisons or its 50 incarnations or its nine lives, India is there to be told. To be explained and often mansplained.
Not here, not in these pages. Nope. Here you’ll have to read about simple, real, one-sided, totally biased and culturally slanted personal anecdotes and opinions from a recovering Orientalist.
But, think about it, hasn’t this really been the fate of all the people who’ve come for religion or to conquer or for love and have been captivated?…
I guess it all started with the historian Megasthenes, the first foreigner from the West who wrote about India. He left Greece around 300 BC and, after crossing Anatolia and Mesopotamia, finally reached Lahore and then Allahabad. The first whitey or gora, as they’re called in Hindi, to tell his side of the story about India and Indians.
Diodorus, Strabo, Pliny and Adrian all plagiarized from his Indica (not just a type of cannabis, but also the title of Megasthenes’ book). He mixed local legends with personal tales. (…)
This excerpt of my memoir “Mappillai” Simon & Schuster continues at this link in “Mint Lounge”.
Promises of anti-globalisation, realities of fiscal revenge
Today’s so-called crisis of globalisation is nothing more than a new variable of the old battle between protectionism and free trade. On the one hand it is the tribalists while on the other it is the globalists. On one side there are the anti-Amazon, pro-retailers, losers of a global challenge, while on the other, there are the pro-Amazon, e-commerce winners.
Nothing more, really. The opening of trade walls has accelerated industrial evolution in such a way that workers have had to learn to adapt to almost every generation. The difference, today, is that the evolution didn’t happen within a lifetime, but a few times within that lifetime. This is why the Indian farmer, who initially moved to the city to work in a call centre, had to reinvent himself as an Uber driver and is now worried about driverless cars — all within one lifetime.
Cause of discontent
Technological innovations are what accelerate the rhythm of change. The medium is the message all over again. It is the transformation of technology that affects society, not whatever that technology delivers (news, electricity, TV series). And this is why in the United States and the United Kingdom and in some parts of Europe, so many 50-somethings, unemployed, disgruntled voters who found it hard to reinvent themselves ended up voting for someone who promised to bring back an impossible past — a greater America, a more British Britain, whatever that may mean.
Up until 20 to 30 years ago, you could reach your pension age before a new radical evolution in the job market, which created its winners and losers. Today, the challenge is that evolutionary shifts happen not just once before reaching pensionable age, but often.
This is what causes globalisation’s discontent. Blue collar workers from the mid-West cannot move to Silicon Valley; it’s a totally different skill set, and only few can manage it.
A sort of revenge
U.S. President Donald Trump’s and Brexit’s victories can be seen as a sort of “revenge of the losers”. The victims of the system described above decided to vote for someone who promised to protect them. Ludicrous. And, in fact, little has been done by Mr. Trump or British Prime Minister Theresa May to help those workers. And little is being done. Their standards of living have not improved. Or have certainly not returned to previous levels. Nor is there any policy in motion indicating that the previous levels will return.
There won’t be any promised return to the past. Which doesn’t mean the economy will not thrive. It just won’t bring back the same old jobs to the unskilled.
For example, the latest U.S. tax reform promises to lower corporate taxes, rehashing the ancient myth job, the “trickle down” theory, will not impact the lower middle classes who voted for Mr. Trump. At the dangerous cost of increasing the deficit and widening the hole, Mr. Trump is lowering too high corporate taxes to bring them down to European levels.
It would seem to make sense even though the impact on total taxation will be marginal. Lowering tax on capital may increase wages for those skilled workers whose productivity will be positively affected by increased demand for capital intensive work, but while engineers might see an increase in their wages, the unskilled won’t benefit directly from it.
In other words, instead of fighting the ills of globalisation, Mr. Trump has found a way to economically hit the coastal electorate who mocked and railed against him — the Hillary Clinton voters. By lowering the maximal for family deductions and real estate taxes, he has hit those middle to upper middle classes in the east and west coasts who hate him. They are the ones who will not benefit from this reform. This is what he’ll obtain with this tax reform. Brilliant from his point of view because the reform dips into the pockets of people who never have and never will vote for him.
How will this impact free trade globally? U.S. manufacturing is down to 11.7% of U.S. GDP (2016), while farming agriculture is only 1% (2015). America produces services such as Amazon, Google and Facebook; these are the richest corporations. Their expansion is thriving globally. And so is the expansion of other multinational corporations.
Even though the discontent of globalisation is a leftover of the crisis of 2008, today we don’t see that it will really impact globalisation seriously. At least, so far, we don’t see the results of this desire to raise barriers. Globalisation is here to stay.
Carlo Pizzati is an author and professor of communication theory
this editorial appeared in the daily national newspaper The Hindu on Dec. 18th 2017 also readable at this link.
Carlo Pizzati torna a Criminàl, sulle tracce delle Anguane
In occasione dell’uscita della nuova edizione digitale del romanzo “Criminàl”, Carlo Pizzati, che attualmente vive in India, è tornato alle origini.
E’ tornato nei luoghi che la mappa “Transpadana Venetorum Ditio” conservata nei Musei Vaticani definisce con il nome Criminàl.
Ma questa volta Pizzati non è tornato con l’intento di continuare la ricerca su quella parola della mappa dei Musei Vaticani.
E’ tornato a riscoprire dei luoghi mitologici, è tornato sulle tracce delle anguane. Infatti “c’è chi sostiene che vivano ancora, in quel che resta dei boschi della Valle dell’Agno e in molte altre foreste delle Alpi e Prealpi. Le anguane non erano, ma sono, dicono alcuni”.
E in quei boschi forse Pizzati stavolta le ha trovate davvero come potete vedere nel video qui sotto, trailer di due cortometraggi di 10 minuti ciascuno tratti dal capitolo “La notte dell’anguana”:
Le anguane, insieme al paesaggio delle Piccole Dolomiti e della piovosa Valdagno sono l’ambientazione immanente in cui nasce Criminàl. Rispetto alla prima edizione, in questa Extended Edition trovano spazio alcune fotografie inedite, degli “appunti” speciali di Emanuele Zinato, docente di teoria della letteratura e letterature comparate all’Università di Padova in dialogo con l’autore e le reazioni dei lettori di questo libro che tanto successo ha avuto a livello nazionale quanto scalpore ha suscitato a Valdagno: un paese ai piedi delle montagne che si è scoperto diverso, non solo per l’antico e segreto nome delle carte Vaticane, ma nella sua stessa essenza. |
Il cortometraggio in due parti, con la lettura di Paolo Rozzi, girato da Riccardo Vencato. Con Alessandro Nardelloto e Emma Della Benetta.
L’autore
Carlo Pizzati è un autore di libri di narrativa e di non-fiction e sceneggiature per il cinema. Vive poco lontano da un villaggio di pescatori in Tamil Nadu (India), scrivendo libri.
Collabora con riviste letterarie, magazine e quotidiani e ha un blog su il Post, su il Fatto Quotidiano, su “Doppiozero” con la rubrica “Indian Polaroids” e in spagnolo su “LMNO” con “El quinto pino”. Scrive in inglese su Scroll.in e collabora a Vanity Fair, GQ e con varie testate.
Nel 2014 è uscito il suo secondo romanzo con l’editore Feltrinelli, “Nimodo“. Nel 2012 è uscita la seconda edizione di “Tecnosciamani” (Il Punto d’Incontro) e la traduzione in inglese con il titolo “Technoshamans” oltre alla raccolta di resoconti letterari e fotografie “Il passo che cerchi” (Edelweiss 2012). Nel 2011 è uscito il primo romanzo “Criminàl” (Fbe Edizioni), ora disponibile in una versione digitale aggiornata su iTunes ed Amazon.
Per maggiori informazioni, per aggiornamenti e per contattare l’autore visitate la sua pagina Facebook o il suo sito web oppure scrivete a Wannaboo all’indirizzo qui sotto.
“Un libro deve frugare nelle ferite, anzi, deve provocarne di nuove,
un libro deve essere pericoloso.”
E.M. Cioran
Per saperne di più |
||||
|
“Inventati la scrittura. Scrivi la verità, e camuffala da invenzione.” Intervista per Classe Turistica a Carlo Pizzati
Dimmi qualcosa di te. Come ti guadagni da vivere?
Pensando e scrivendo.
Come è scandita la tua giornata?
Sveglia presto, meditazione, yoga, colazione, scrittura fino a pranzo, riposare e pensare, lettura, thè, passeggiata di un’ora, editing e/o scrittura, meditazione, cena, vedere una film o episodio di serie tv, leggere, dormire. Questo quando non sto insegnando all’università. Il tutto intervallato da qualche post su FB, Twitter, LinkdIn o Google+ quando capita.
Quali sono le tue passioni o interessi?
Leggere, scrivere, viaggiare cercando di capire la natura e la trasformazione della presunta realtà. Una bella passeggiata chiacchierando con una persona amica o con mio figlio.
Cosa ti da serenità?
Il silenzio.
Il tuo ultimo libro?
Il mio libro pubblicato più di recente è “Nimodo” (Feltrinelli) la storia di un giovane giornalista triestino che insegue per tutta l’America Latina una guerrigliera cilena di cui si è innamorato e così facendo scopre e trasforma se stesso.
Perché un ragazzo dovrebbe comprarlo?
Per capire che è utile seguire la propria curiosità con coraggio. Per viaggiare in un intero continente provando un po’ di emozioni, senza uscire di casa.
Qualcosa della tua visione del mondo:
Avessi una bacchetta magica cosa faresti?
Eliminerei la violenza e porterei più uguaglianza, fratellanza e libertà nel mondo, magari con un po’ più di saggezza e tolleranza, già che ci siamo.
Potessi cambiare qualcosa cosa faresti?
Trasformerei radicalmente l’Italia, dove penso si soffra più del necessario con un pessimo “rapporto qualità/prezzo,” come si dice nell’orrida parlata corrente rovinata dalla mercificazione di tutto.
Qualcosa sull’insegnamento:
Se fossi un insegnante come imposteresti una lezione tipo?
Sono anche un insegnante, in quanto docente di teoria della comunicazione per un corso post-graduate in un’università indiana. Le mie lezioni sono impostate prima sull’esposizione da parte mia della materia tramite diapositive e discussioni, segue poi dialogo e stimolo a discutere e pensare in maniera critica da parte degli studenti. Il dialogo continua in un blog online dove si fanno i compiti elaborando analisi su testi rilevanti che vengono discussi sia nei commenti online che poi in classe. Penso che le lezioni migliori siano composte di una fase che è il trasferimento della conoscenza e l’altra, più importante, che è la costruzione della comprensione tramite la partecipazione degli studenti.
Su quali materie punteresti?
Se fossi un insegnante di altre materie oltre a quella di cui sopra, mi dedicherei a corsi di scrittura creativa, fotografia, giornalismo, letteratura, italiano, inglese. Se fossi uno studente (anche se lo sono sempre in rapporto alla conoscenza, e ne sono felice) cercherei d’interrogarmi il prima possibile, già dalle scuole medie e certamente alle superiori, su che cosa mi piace e perché. Non penso che genitori e scuola facciano abbastanza per aiutare i ragazzi a concentrarsi molto presto su questa importante domanda, risolta la quale tutto è più facile poi nella carriera scolastica e accademica, e anche nella vita. Ho avuto la fortuna di capire presto la mia vocazione e i miei gusti, nel mio caso senza molti aiuti esterni. Ma credo che parlarne con gli adulti e con gli amici e spingere a uno sforzo di esame su se stessi, e su ciò che piace, aiuti davvero a scegliere su cosa puntare. Aiuta quindi a scegliere i libri da leggere, le persone da frequentare, i film e i programmi tv da vedere. Il “conosci te stesso” inizia anche in maniera semplice, non implica sempre e solo un’ardua e complessa analisi filosofica, spirituale o psicologica. Può iniziare, ad esempio, chiedendosi quale musica ti piace ascoltare riuscendo ad articolare una spiegazione dettagliata e veridica sul perché ti piace proprio quella musica. Da lì si passa a ciò che piace leggere. E da lì si va in crescendo capendo anche il proprio ruolo nel mondo del lavoro, nella società, e infine nell’esistenza.
Cosa manca e cosa possiede secondo te la scuola italiana?
Premessa la mia limitata esperienza diretta con la scuola italiana, essendomi laureato all’estero, mi sento di dire che ciò che manca alla scuola italiana è il sostegno di un sistema meritocratico ed efficiente che mi par di capire nessuno finora sia riuscito ad instaurare, adducendo come motivazione a volte anche il dubbio sul concetto stesso di meritocrazia, visto come modo per discriminare contro i meno forti.
La meritocrazia non è discriminazione verso i più deboli, ma è quel sistema che premia i più meritori, continuando a dare sostegno a chi ha più difficoltà per consentir loro che sviluppino la propria intelligenza e qualsivoglia talento possano avere.
Purtroppo, chi dovrebbe costruire un sistema migliore è spesso il prodotto della sua antitesi, essendosi formato in una struttura piuttosto difettosa, quella attuale, quindi non mi è chiaro come si possa uscire da questo circolo vizioso. Ci vorrebbe uno sforzo evolutivo, ma non mi pare vi siano le premesse. Potrei fare lo spacciatore di speranze, ma non mi è congeniale.
Quel che possiede la scuola italiana, per quanto ne so, è una buona percentuale di insegnanti, maestre e maestri, docenti, professoresse e professori che, a fronte di uno stipendio inadeguato ai loro sforzi e nell’ambito del suddetto sistema vessatorio, si dedica con vero amore all’insegnamento, facendo spesso miracoli e aiutando le vite dei loro fortunati studenti.
Poi ci sono gli approfittatori che spingono i loro studenti ad odiare la scuola, le materie che insegnano e la conoscenza. L’esistenza di questo genere di persone è sintomatico di ogni categoria professionale, ma trova terreno fertile e duraturo in un sistema fragile come quello della scuola italiana.
Ti senti di dire qualcosa ai ragazzi di oggi?
Prima di tutto vorrei dire che sono straordinari. Per quel poco che ho potuto osservare sia attraverso l’esperienza come giurato per il Touring che in altri contesti come le presentazioni dei libri, i commenti sui social, la frequentazione di nipoti e amici, considerato il contesto critico nel quale sono costretti a crescere, ho spesso trovato in loro una capacità di reagire con ottimismo e con forza e pragmatismo che i loro fratelli più anziani, cioè la generazione precedente, non avevano. Quindi quello che vorrei dire loro è: complimenti, continuate così!
Viaggi:
Non si può dire che tu sia un tipo sedentario: a 16 anni hai lasciato il Veneto per Pensacola, in Florida, poi Washington D.C. e New York. Poi hai vissuto per alcuni anni in Messico, poi in Argentina e in Spagna, e dopo varie altre tappe tra cui Madrid, Milano e Roma…ecc, ti sei fermato, non solo per amore, in India. Le dolomiti, però, le hai sempre nel cuore.
Con un tale bagaglio di esperienze di viaggi quale è stato il più bello (interessante, felice, ecc) che hai fatto?
Ho riflettuto molto in questi giorni, per coincidenza, sul tema del viaggio e del turismo, essendomi trovato, in quanto viaggiatore, in un contesto turistico in Vietnam e Tailandia. E questo mi ha spinto ad elaborare una precisa distinzione tra il concetto di viaggiatore e di turista. Per questo potrei dire che il viaggio più bello è stato lungo un fiume dell’Amazzonia dormendo in un’amaca in un battello per andare a visitare una riserva naturale. Oppure una passeggiata sulle Ande assieme a Don Gabicho, uno degli ultimi parroci sopravvissuti all’inquisizione contro la Teologia della Liberazione. Oppure, oppure, oppure. Sono troppi. Dico invece che il viaggio più bello che chiunque può fare, adesso, in questo momento, è di mollare tutto, lasciare a casa o in ufficio il cellulare e camminare in una linea il più possibile diritta per 10 chilometri fermandosi a parlare con chi è ancora in grado di farlo tra sconosciuti. Il viaggio più bello è molto vicino a noi. È rischioso. Per questo può essere molto bello. O disastroso.
Da ultimo un consiglio a chi volesse fare il giornalista / scrittore?
Liberati subito dalla definizione che hai in mente di giornalista e scrittore. Sarà già un buon inizio. Inventati la scrittura. Scrivi la verità, e camuffala da invenzione.
(l’intervista è disponibile online anche a questo link.)
@speciale letto&detto: cosa pensa Carlo Pizzati della lettura e delle biblioteche?
Carlo Pizzati, scrittore
Perché hai scelto il lavoro/mestiere che fai?
Ho iniziato ad amare la lettura quando ero in prima elementare. Dev’essere nata allora l’idea che la cosa più bella che avrei potuto fare nella vita sarebbe stata di scrivere anch’io storie simili a quelle che leggevo per creare un mondo attraverso un racconto e spiegare quel che sentivo e pensavo.
Qual è l’aggettivo che meglio definisce la tua attività?
Delirante. Si basa sull’opinione che gli altri hanno di ciò che fai e, ancora più difficile, su quella che tu hai del tuo lavoro.
Quale è stato il primo libro che hai letto?
Non lo so. Ricordo un’enciclopedia ricevuta in eredità da mio nonno, “Il Tesoro,” che custodisco ancora. Conteneva leggende e mitologia di tutte le culture, romanzi e racconti da tutto il mondo. Sicuramente questi testi mi hanno portato verso la letteratura. Non ricordo il primo libro letto, ma ricordo bene il primo libro che ho riletto. S’intitola “Emil,” di Astrid Lindgren. Il protagonista è un bambino svedese molto vivace, come lo ero anch’io, che viene chiuso in castigo, come succedeva anche a me, e lì passa il tempo intagliando statuine di legno, mentre io iniziavo a immaginare e a scrivere le mie storie. La storia finisce bene. Quella che sembra la peggior marachella di Emil si scopre invece essere un atto eroico, che lo riabilita. Mi riconosco anche in questo.
Quale libro ti ha lasciato un ricordo speciale?
Durante l’adolescenza credo sia stato il classico “Cent’anni di Solitudine” di Gabriel Garcia Marquez, altro testo che ho riletto più volte e che, nel suo racconto a ritroso nel tempo, incentrato su un unico villaggio piovoso, mi ricordava il luogo dove abitavo e le storie di famiglia che ascoltavo, là dove sono cresciuto. Un luogo però molto ben più freddo della Macondo colombiana.
Quale libro consiglieresti a un giovane lettore?
Ho appena finito di leggere due libri adolescenziali su richiesta di mio figlio: “Divergent” e “Insurgent” di Veronica Roth. Lui sta leggendo l’intera trilogia e voleva parlarmi di questa storia che riguarda anche la capacità di trovare il coraggio di essere ciò che sei davvero. Anche se sono libri un po’ leggeri per i miei gusti, ho trovato qualcosa di utile in essi, soprattutto per i ragazzi di adesso. Mi rendo conto che i libri che leggevo a 11 anni sono per mio figlio un po’ “pesanti”. Ma quello che consiglio a lui, o a un giovane lettore che ami la lettura di fantascienza o di fantasy, categorie molto seguite in questi anni, è di leggersi “1984” di George Orwell che, pur conservando elementi fantastici, disegna un paragone con una realtà politica ben definita e sempre attuale. Anzi è ancora più attuale adesso. Poi, in un mondo immaginario, sogno che un ragazzo voglia leggere “Guerra e Pace” di Tolstoj che mi sto rileggendo adesso, per riprendermi dalle letture adolescenziali. C’è tutto, amore, tensione, battaglie, coraggio, saggezza, follia.
Leggere fa bene? E perché?
Leggere non fa bene a tutti. Gli studenti che a scuola sono costretti a leggere, pur non avendo alcuna propensione alla lettura, non dovrebbero sforzarsi troppo. A loro non fa per niente bene. Sono solo futuri non-lettori che odieranno la lettura. Il problema è riuscire a far capire i meriti e le gioie della lettura. Senza forzare mai la mano. Ma perché leggere? Perché aiuta a capire la realtà meglio ancora dell’esperienza, dalla quale però non dev’essere disgiunta, come troppo spesso accade a chi si fa sedurre dalla morbidezza di un mondo fatto di parole, soprattutto quando sono scritte bene. L’esperienza di vita fa godere ancor di più il piacere della lettura, e la lettura fa capire e affrontare molto meglio l’esperienza di vita. È un’invenzione umana, la lettura, che, se ben utilizzata, migliora immensamente la qualità dell’esistenza.
Qual è il tuo primo ricordo di una biblioteca?
Il primo ricordo di una biblioteca risale a quando studiavo in un liceo americano a Pensacola, in Florida. Ricordo un’organizzazione rigorosa e precisa, grande efficienza e l’orgoglio d’esser custodi della conoscenza. Lì scoprii nuovi autori che non conoscevo. A volte anche per caso. Questi momenti di epifania casuale sono forse tra le meraviglie più note delle biblioteche, ma per me restano uno dei meriti meno raccontati di quel che può succedere tra quegli scaffali.
Come definiresti la biblioteca?
Se penso alla biblioteca non posso non vedere Jorge Luis Borges, che l’ha rappresentata in tutta la sua potenza. Per me Borges è lo scrittore-bibliotecario che custodisce una conoscenza nella quale solo lui riesce a trovare i collegamenti e a mostrarceli. La biblioteca è un luogo di scoperta. È una terra incognita di cui conosci alcune oasi e mentre ti sposti tra una e l’altra, se hai gli occhi aperti, avrai delle sorprese. Gran parte delle volte stupende. Queste scoperte ti porteranno ad altre ancora. E, come nella ricerca della verità, non si arriva da nessuna parte. Ma il viaggio ne vale la pena.
Cosa ti piace di più in una biblioteca?
La sua promessa di conoscenza. Il protagonista del mio primo romanzo, Gino Calcagno, vive dei veri momenti di estasi e vertigine nelle ricerche tra vari archivi e biblioteche: dagli Archivi Segreti del Vaticano, all’Archivio di Stato e alla Biblioteca Marciana di Venezia; dalla Sala Manoscritti Antichi della Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza fino alla Biblioteca di Cornedo Vicentino. Ciò che lo affascina, e che mi ha stregato mentre io stesso conducevo l’indagine storica che riguarda il titolo del romanzo, è il dialogo silenzioso che s’instaura con gli autori dei resoconti, dei documenti, dei testi che vengono consultati. Lì, in quelle tranquille sale, si ha davvero la sensazione che il tempo si restringa, che i decenni o secoli che separano gli avvenimenti si accorcino. Con la giusta dose di fantasia e immaginazione si può iniziare il più intenso ed emozionante viaggio nel tempo che si possa intraprendere.
A quale altra domanda avresti voluto rispondere?
A questa: Ma le biblioteche sono utili agli scrittori? In realtà potrebbe sembrare di no. In una biblioteca un libro viene acquistato solo una volta e viene letto da decine, centinaia, migliaia di persone. Un disastro economico, per un autore che cerca di vivere con quello che scrive. Ma in realtà non è così drammatico. Promuovere la lettura aiuta tutti gli scrittori. Bisogna vedere le cose in grande. Ma è quello che uno scrittore deve fare comunque.
Carlo Pizzati è un autore di libri di narrativa e di non-fiction e sceneggiature per il cinema. Vive poco lontano da un villaggio di pescatori in Tamil Nadu (India), lavorando al suo quarto romanzo. È nato a Ginevra nel 1966 ed è cresciuto fino a 16 anni a Valdagno, in provincia di Vicenza. Dopo due anni al liceo Ginnasio G.G. Trissino, nell’82 si è trasferito a Pensacola (Florida) dove si è diplomato e ha iniziato l’Università. Si è laureato in Scienze Politiche ed Economia all’American University di Washington D.C. Nell’89 ha conseguito un Master in Giornalismo presso la Columbia University di New York.
intervista disponibile online anche a questo link.
“Libri. Carlo Pizzati racconta il suo Sudamerica, oltre il mainstream” la recensione di Leonardo Merlini
Milano, 5 gen. (askanews) – Un itinerario rocambolesco attraverso il Sudamerica, le sue mitologie rivoluzionarie e le sue costanti contraddizioni; una faticosa storia d’amore tra un giornalista italiano e una (quasi) inafferrabile bionda cilena; una riflessione lucida e disincantata, ma non per questo disfattista, sul mestiere e il senso del giornalismo; un oggetto letterario che sfrutta gli strumenti del mainstream e l’atteggiamento dei bestseller per porre quelle domande profonde e urgenti che sono tipiche della migliore letteratura. Potete scegliere da quale cancello entrare nella lettura di “Nimodo”, il secondo romanzo di Carlo Pizzati, che esce per Feltrinelli Zoom, il marchio editoriale digitale della casa editrice milanese. Un libro che sorprende in tanti modi, che a volte lascia perplessi per la velocità irrefrenabile della trama, ma che ha sempre la forza di ricomporre i pezzi, di ridare ordine al turbinio degli eventi, di riflettere sull’atto di scrivere mentre si sta scrivendo e, quindi, di generare una gamma di emozioni che vanno dalla semplice lettura appassionante al ragionamento sul modo in cui le storie si possono vivere e raccontare (oltre che sul modo in cui ci raccontano). Sempre ricordando, come già ci suggerisce il titolo che riprende un modo di dire venato di fatalismo della lingua spagnola, che “quando le cose sono andate irrimediabilmente male e non è più possibile intervenire per cambiarle è più saggio abbandonarsi al ‘ni modo’ che impuntarsi nel ‘can do’”. Anche questa è una delle possibili lezioni (ma “lezione” è un termine che non rende l’idea, bisognerebbe forse dire “informazione”, pensando anche a Martin Amis) del libro di Pizzati.
Possibili, perché in realtà “Nimodo” sembra fare di tutto per apparire chiaramente riconoscibile come oggetto letterario, ma poi, nei fatti, la quantità di registri del lavoro di Pizzati e il gioco stesso che lo scrittore (che in questo svela il suo talento, non riconducibile a semplici logiche di genere, come aveva già dimostrato il precedente romanzo “Criminàl”) mette in atto con i livelli di lettura, fanno di questo ebook qualcosa di più ricco e meno definibile. E la complessità – della storia del Sudamerica, delle posizioni ideologiche, dell’amore, dello stesso mestiere di chi si deve mettere a raccontare ciò che vive – è forse il vero argomento di cui racconta “Nimodo”.
La trama: il protagonista è Italo Prazzic, giornalista triestino trentenne inviato in Sudamerica per un grande giornale italiano che, da Santiago del Cile, decide di seguire una misteriosa ragazza bionda che per un breve tempo ha realizzato una performance vivendo in una casa di vetro nella capitale cilena. Con lei, la rivoluzionaria Patricia, Italo attraverserà tutto il continente in modi talvolta francamente clamorosi (e al limite del credibile, va detto, ma questo aspetto non è così importante, e poi Pizzati questo mestiere lo ha fatto davvero e si sa che il Sudamerica è il continente dove tutto, soprattutto in letteratura, è possibile) e la sua storia si intreccerà con quella di Fidel Castro, dei resti di Che Guevara, con le Farc colombiane, con il subcomandante Marcos degli Zapatisti messicani e con i fantasmi della dittatura di Pinochet. Viene in mente Roberto Bolaño che, in un memorabile saggio, scrisse che anche personaggi come Kafka e Wittgenstein “volevano solo scopare”, ma anche qui, nonostante la sconfinata ammirazione per il coraggio dello scrittore cileno, dobbiamo dire che questa lettura sarebbe riduttiva (anche se il desiderio per Patricia è uno degli elementi che caratterizzano il personaggio di Italo, ma più rilevante poi in lui è la necessità di scrivere per dare una forma “reale” a tutto quello che ha vissuto, la sua “funzione” di personaggio). E a questo proposito va detto che Carlo Pizzati riesce anche a scrivere una lunga scena di sesso, cosa difficilissima, senza scivolare nel ridicolo o nel morboso e, al tempo stesso, senza assumere pose sfrontate, per dire, alla Philip Roth. Così come depone a favore della solidità dello scrittore il modo sobrio, ma commovente, con cui Pizzati racconta un trip da peyote di Italo.
Lungo tutte le pagine del romanzo scorre anche il tema del fare giornalismo, Prazzic e il suo “rivale” Rizzo Placati – inviato del grande giornale concorrente – sono figure paradigmatiche di un mestiere che cambia, che vive di espedienti e spesso anche di bassezze politiche molto riconoscibili nel panorama italiano. Ma, e questo ma è decisivo, “Nimodo” è un romanzo che non specula su questi aspetti: li mostra chiaramente mostrando però che esiste, anche in questo mondo, una vera passione per le storie, per andarle a cercare e, soprattutto, a raccontare. E così la scrittura è il vero battello ebbro che scivola sulle onde travolgenti del romanzo di Pizzati che, alla fine, quando al lettore comune potrebbe anche essere scappata una lacrima di commozione, piazza una doppia stoccata silenziosa ma inesorabile, prima parlando di “uno dei più gravi errori” della vita di Italo (e così manda all’aria ogni possibile funzione consolatoria del racconto dimostrando finalmente che anche gli scrittori italiani sanno essere letterariamente feroci, pure raccontando la biografia professionale di un semplice giornalista) poi chiudendo la narrazione con una virata di 360 gradi che in qualche modo fa del libro una storia circolare, nemmeno fosse un racconto di Borges, e, una volta di più, rimette in discussione tutte le possibili certezze costruite durante la lettura.
E qui, su questa incertezza scoscesa, ecco che noi restiamo soli e abbandonati. In pratica il massimo che un buon libro possa farci provare. Nessuna risposta, solo tante, tantissime domande. “Ni modo”, verrebbe da dire, oppure una cosa tipo “E’ la letteratura, bellezza”.
(testo integrale della recensione a “Nimodo”di Leonardo Merlini ripresa da Internazionale a questo link)
Nimodo di Carlo Pizzati
Esce oggi il mio secondo romanzo, nella collana ZoomWide di Feltrinelli.
Ecco la descrizione dell’editore:
“Una storia d’amore con inseguimento che attraversa tutta l’America Latina, dal Cile a Cuba passando per il Guatemala e il Messico tra banditi, mangiatori di peyote, guerriglieri Farc e zapatisti. E lo scheletro di Che Guevara.
Un giovane corrispondente viene risucchiato in un’avventura ai limiti del credibile – o forse oltre i limiti – dalla bellissima e conturbante Patricia, la Chica de Crystal che vive in una casa fatta di vetro nel centro di Santiago del Cile. Patricia che l’ha catturato sin dal primo sguardo e che non lo lascerà più andare, trascinando il giovane Italo lungo tutto il Sud America, alla ricerca della più sacra fra le reliquie del mondo moderno. E della più inafferrabile fra le passioni, quella che ci lega a ciò che ci sfugge dalle mani, un respiro dopo l’altro.
330 pagine € 6.99″
Qui il link ad Amazon per acquistarlo.
Buona lettura!